Il percorso per il Monte Petroso attraverso la Val di Rose è uno dei più conosciuti del Parco Nazionale d’Abruzzo e parte da Civitella Alfedena.
Si inizia (segnavia "J1") uscendo dall’abitato in una zona prativa ed entrando nella fitta faggeta. In direzione del passo Cavuto si attraversano ora i pascoli resi famosi dalla frequente presenza di camosci: naturalmente si richiedono la massima correttezza
e il più assoluto rispetto per questi animali. Arrivati al passo Cavuto (1942 m), splendido punto panoramico, si prosegue fino al Rifugio di Forca Resuni da dove raggiungeremo la vetta su un vecchio sentiero non segnato e un po’ esposto in alcuni tratti. Il ritorno a Civitella Alfedena avverrà percorrendo se possibile la Valle Jannanghera.
Peril lago vivo invece dalla sorgente delle Donne, si va avanti per la sterrata segnata K6 per un breve tratto fino ad bivio dove si segue il segnavia K5 proseguendo in direzione sud-ovest attraverso la valle dell’inferno. Una salita a zig zag nella faggeta
di circa 2 ore o poco meno con l’ultimo tratto con maggiore pendenza. Salendo man mano la valle diviene rocciosa con diversi saltini di roccia fino a raggiungere la morena oltre la quale si apre il lago Vivo, l’unico lago non artificiale del Parco Nazionale d’Abruzzo
anche se essendo ottobre, non c’è molta acqua. Il panorama è grandioso e molti sono i colori.
Info generali:
- pranzo al sacco e acqua.
Mangeremo e dormiremo in pensione costo mezza pensione 32 euri;
prenotarsi entro lunedì 22 telefonando al 3393963803 angelo
Appuntamento Sabato 27 ore7:00 davanti il Forte Prenestino via Federico Delpino - Centocelle
Le attività sono autogestite, la partecipazione è libera