domenica 30 marzoo 2025
dalle 16.00 alle 19.00
sabato 29 e domenica 30 marzo 2025
dalle 15.00 alle 19.00
Il lavoro proposto è mirato ad ampliare i limiti dell’abilità tecnica per sviluppare una performance scenica ed originale. È rivolto ad acrobati di aria e di terra, attori, danzatori.
Il workshop introduttivo fornisce i primi elementi utili alla costruzione di una performance. L’allenamento preliminare è centrato sul rilassamento del corpo, sullo sviluppo dell’immaginazione e sulla consapevolezza di sé stessi all’interno dello spazio scenico.
Il programma prevede, tra gli altri, esercizi di biomeccanica, Gestalt e metodo Stanislavskij- Strasberg.
- Riscaldamento articolato in danza tribale mirata a rilassare le tensioni e destrutturare il movimento ponendo il
fuoco sull’energia presente nel corpo.
- Attenzione sulla respirazione con esercizi nei quali si varia di frequenza e intensità̀ , fino a usarla come forma
espressiva.
- Esercizi di ricerca ed espressione del suono (o gesto vocale) da integrare come forma espressiva.
- Visualizzazioni creative guidate, tese a entrare in contatto col subconscio.
- Esercizi di gruppo in movimento nell’ambiente, per la consapevolezza dello spazio scenico e degli elementi
che lo abitano.
- Esercizi per lo sviluppo dell’attenzione.
- Esercizi mirati alla ricerca del gesto necessario, attraverso l’ascolto e l’espressione dell’impulso.
- Lavoro di coppia, empatia e fiducia.
- Improvvisazioni per la ricerca dell’organicità̀ scenica.
- La sedia bollente e il Giberish, utilizzati dalla Gestalt per un rapido contatto delle emozioni profonde.
- Si conclude sull’attrezzo con l’applicazione degli elementi acquisiti.
Il workshop prevede 8 ore di lavoro da suddividersi in due giorni dalle 15:00 alle 19:00.
Si invita a portare con sè il necessario per prendere appunti. Fogli e penne serviranno anche per alcuni esercizi.
Si consiglia di vestire abbigliamento comodo e portare un plaid o qualcosa di caldo con cui coprirsi.
Dettagli workshop
• 29 e 30 marzo 2025
• ore 15:00 -19:00
• Il workshop partirà con un minimo di 6 ed un massimo di 10 partecipanti. È necessaria la prenotazione.
• È necessario presentare un certificato medico in corso di validità.
Alessia Di Francescantonio
Nata a Roma, classe 1973, acquisisce la formazione coreutica dal 1985 al 2000. Studia elementi di danza classica e moderna (con Lydia Turchi) e acrobatica (con Massimiliano Dezi) all’accademia Studio 1 di Enzo Paolo e Lydia Turchi. Prosegue gli studi allo I.A.L.S. con Flavio Bennati (classica) e Roberto Salaorni (moderna).
Dal 1988 al 1990 collabora col Teatro Villa Lazzaroni di Roma, in qualità di attrice e danzatrice, in diversi spettacoli per l’infanzia.
Dal 1991 al 1993 fa parte del cast di Non è la Rai che lascia per dedicarsi all’approfondimento della recitazione, concentrandosi sull’approfondimento del metodo Stanislavskij-Strasberg.
Segue corsi stabili e laboratori intensivi di acting con insegnanti riconosciuti a livello internazionale: Beatrice Bracco, Francesca de Sapio, Bernard Hiller; fino a incontrare Michael Margotta, docente dell’Actor’s Studio e del Lee Strasberg Institute di NY, con il quale studia per oltre dieci anni, dedicandosi anche all’analisi e la scrittura di un testo. Affina le sue capacità grazie all’apprendimento delle tecniche di doppiaggio, presso gli Studi Titania. In questo periodo partecipa a numerosi spettacoli teatrali, fiction televisive e alcuni progetti cinematografici.
Nel 2005 scrive “La lezione”, rappresentato, lo stesso anno, al Teatro Colosseo a Roma.
Dal 2007 al 2012 si dedica allo studio del tango classico.
Dal 2014 l’approccio alle discipline circensi con la formazione alla Scuola romana di Circo, sotto la guida di Francesca Cioni.
Numerosi i corsi di approfondimento a cui partecipa, tesi a curare tanto l’aspetto tecnico che quello creativo. Alcuni degli insegnanti: Emiliano Ron, Gabriel Tramullas, Rodolfo RF, Stefano Franzini, Dominique Joannon, Caterina Fort, JavierCarrera. Possiede inoltre elementi di trapezio dinamico acquisiti con la compagnia spagnola Volem Volar.
Nel 2016 acquisisce il titolo di operatrice di training autogeno.
Nel 2017 cura la regia del numero: “Se mi molli ti mollo, ovvero: 5’ di Rum” in coppia col danzatore e coreografo Luca della Corte, rappresentato al Teatro Furio Camillo di Roma.
Dallo stesso anno, tiene lezioni e workshop di creazione della performance.
Per info e prenotazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
domenica 16 febbraio 2025
dalle 15.00 alle 17.00
TUTTO IL RICAVATO SARA' A SOSTEGNO DELLA RACCOLTA SOS GAZA
I partecipanti verranno guidati in un percorso che permetterà loro di connettersi in maniera profonda con corpo e mente, per sviluppare forza e agilità fisica e resilienza psico-emotiva.
Il workshop integra i metodi Vinyasa e Ashtanga Yoga, e le tecniche di meditazione Mindfulness e Yoga Nidra ed è adatto a tutti i livelli.
Dopo la lezione potete trattenervi per un tè e parlare con Gaza FREEstyle dei progetti di solidarietà in Palestina.
Giulia Wegner si è formata a Oxford e ha insegnato in UK, Marocco, Spagna e Stromboli. Attualmente insegna presso la Palestra Popolare del Forte Prenestino, in varie palestre di Roma est, e nel centro di salute mentale La Fabbrica dei Sogni.
Dal 2014 Gaza FREEstyle promuove progetti di scambio tra l'Italia e la Striscia di Gaza, attraverso l'arte, la cultura e lo sport. Dall'inizio del massacro in corso, l'organizzazione ha aperto la campagna SOS Gaza a sostegno della popolazione palestinese . Per maggiori info segui i canali social del gruppo!
Per prenotare scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o su whatsapp al 351 558 0927
Per info e prenotazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
domenica 16 febbraio 2025
dalle 10.30 alle 13.00
Ogni terza domenica del mese dalle 16.30 alle 18.30
sabato 25 gennaio 2025
dalle 15.00 alle 19.00
L' Acrodanza nasce dalla commistione di movimenti acrobatici (capriole,ponti,verticali,ruote,salti e loro variazioni) con alcune tecniche di movimento sviluppate dalla danza contemporanea (release,floor work,pratiche somatiche,relazione con il tempo e lo spazio).
Nelle giornate di studio si andrà alla ricerca di un ascolto del corpo,della sua anatomia e dei suoi respiri e del tutto al di fuori di esso.Nel riscaldamento verranno proposte delle sequenze di attivazione del corpo(scheletro,articolazioni e muscoli)e della mente per la ricerca di una presenza armonica tra le due parti.Cercando uno stato di presenza che permetta innumerevoli possibilità di movimento organico.
Il lavoro verrà suddiviso in due parti.Nella prima,verranno analizzati alcuni movimenti acrobatici,provenienti dalla ginnastica artistica,dalla capoeira e dall'esperienza accumulata in anni di ricerca e scambio,le loro variazioni,e le possibilità di movimento in entrata ed in uscita da essi.Ricercando morbidezza nei passaggi attraverso la collaborazione tra arti,tronco e cranio in un gioco di pesi,di linee,di curve e proiezioni.Mescolando giravolte siano esse danza o acrobazia.Nella seconda parte verrà proposta una sequenza di movimento che mescola i due linguaggi.Seguirà la fase di stretching per rilassare ed allungare il corpo dopo il lavoro
Chiara Lucisano: romana,classe'83,geni da scimmia diviene ginnasta.Maturata per l'agonismo,laurea in Biologia e diploma Scuola Romana di Circo,vola a Bruxelles,continua a studiare teatro,danza contemporanea e discipline di circo.Orientata per la coreografia ed il mouvement research,lavora come danzatrice,artista di circo e formatrice in ambito sportivo ed artistico.In scena ha lavorato con:Teatro Verde,Fura Dels Baus,Compagnia TSI La Fabbrica dell'Attore,Massimo Verdastro,Pasquale Polidori, Alessandro Sciarroni,Teatro Patologico,Compagnia dei Giovani del Teatro Vascello,Leviedelfool,Garofoli/Nexus,Urs Streiner,Sonia Andresano,DOM-,DEHORS/AUDELA.Performer per la compagnia Kinkaleri.
Per info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per info e prenotazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
laboratorio di verticali e inversioni
Costruire, scomporre, creare equilibri
a cura di Barbara Govan
sabato 1 febbraio 2025
dalle 11.00 alle 17.00
(compresa la pausa pranzo, ovvero si lavorerà per due ore la mattina e altre due ore il pomeriggio)
Questo laboratorio è un invito ad entrare nell'universo della verticale attraverso i miei occhi e le mie mani: un gioco instancabile tra equilibrio e squilibrio, sottile danza tra forza e delicatezza, solidità e leggerezza, tonicità e flessibilità, nel quale le vere protagoniste sono le linee che attraversano il nostro corpo e fuggono verso punti lontani, come in un disegno di prospettiva.
L'obiettivo del workshop è che ogni partecipante trovi la propria maniera di tracciarle in modo efficiente, sicuro, creativo e soprattutto appagante.
Il workshop è aperto a tutte e tutti, adattandosi al livello generale del gruppo e, al contempo, aperto alle esigenze di ciascun* dei partecipanti.
Faremo esercizi di base, figure classiche e ne inventeremo alcune nuove; viaggeremo alla scoperta del metodo di allenamento più adatto per ognun*.
La proposta di lavoro
Trattandosi di un gioco, la ricerca dell’equilibrio sulle mani (braccia o testa) si basa su alcune regole fondamentali, sviluppandosi poi in modo personalizzato e creativo: ogni corpo è diverso, ogni mente è diversa… ogni equilibrio è personale e individuale.
In questa ricerca seguiremo tre direttrici fondamentali:
- Forza e controllo: restare sulle mani richiede una buona base di preparazione fisica e flessibilità, generale e specifica. In questa sezione proporrò esercizi a terra: a corpo libero (potenziamento,calisthenics, fondamenti di acrobatica) e con attrezzi (trespoli, palla fitness, elastici, pesetti…).
- Propriocezione e controllo: conoscere il nostro corpo, le sue reazioni e controllarle è fondamentale per trovare la stabilità nella fragilità della verticale. In questa sezione gli esercizi andranno a approfondire sulla muscolatura più profonda, la sua funzione specifica e il controllo delle parti in modo isolato. La respirazione sarà una delle grandi protagoniste.
- Decostruzione dell'equilibrio e hacks contro lo stallo - l'essenza di LINEE DI FUGA: è normale, dopo i primi periodi dell'allenamento sulla verticale, che corpo e mente si abituino alla routine e sentire un ristagno dei risultati, perdendo la motivazione e la gioia di allenarsi.
Questa è stata la parte più frustrante del mio percorso come verticalista e come allenatrice ho investigato, studiato e progettato metodi per evitarla nelle mie lezioni.
Come? Cammineremo sulla sottile linea di confine tra equilibrio e squilibrio, giocheremo con il tatto, la vista e l'udito, distrarremo la mente mantenendo il corpo attento, romperemo gli schemi e - perché no?- renderemo possibile l’impossibile.
Termineremo la giornata con una sequenza di “Stretching Flow”, la mia proposta giocosa e coreografica per l’allungamento e il rilassamento.
Per info e prenotazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sabato 14 dicembre dalle ore 15.00 alle 18.00 in sala Saltimbanchi
sabato 14 dicembre 2024
dalle 15.00 alle 18.00
dalle 12.30 alle 14.00 (beginner)
e dalle 14.00 alle 15.30 (intermediate)
domenica 25 maggio 2024
dalle 17 alle 20
sabato 6 aprile 2024
dalle 15 alle 18
martedì 20 febbraio 2024
dalle 18 alle 19.30
Workshop per Adolescenti e adulti.
Se volete imparare a ballare dalle basi al livello avanzato, questo corso fa per voi.
Laboratorio di riflessione e azione femminile sulla paura e la difesa personale.
domenica 25 febbraio 2024
dalle 15 alle 18
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ
Un workshop di Contact Improvisation aperto a persone con e senza esperienza nella danza. Ci dedicheremo ad esplorazioni fisiche attraverso lo stimolo all'ascolto, alla disponibilità e alla fiducia. Indagheremo elementi che ci aprano a possibilità di azioni indispensabili all'incontro e alla pratica della Contact Improvisation.
martedì 13 febbraio 2024
dalle 18 alle 19.30
Workshop per Adolescenti e adulti.
Se volete imparare a ballare dalle basi al livello avanzato, questo corso fa per voi.
10:00 - 13:00 Segreteria |
12:00 - 13:00 Boxe mattina |
15:00 - 20:00 Segreteria |
17:00 - 17:45 Introduzione al Kungfu |
18:00 - Pub 12 Detutto |
18:00 - 00:30 Enoteca |
18:30 - 20:00 Zhineng Qigong |
19:00 - 20:30 Danza contemporanea |
19:00 - 20:30 Karatè-Do |
19:00 - 20:30 Taijiquan stile Chen |
19:30 - Taverna |
20:30 - 22:00 Acrobatica aerea |
20:30 - 22:00 Acrobatica a terra |
20:30 - 22:00 Pole dance |