Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggendo l'informativa estesa.

Menu

KAZAK JPG

KAZAK JPG
Ispirati tanto dalle atmosfere lisergiche degli OM e dei King Buffalo quanto da band come Ufomammut e Sleep, i KAZAK sono stati formati nel 2018 da Matteo (batteria, pad) e Picchi (chitarra, voce, synth).
Suonano insieme dal 2007, prima in una tribute band, poi nel loro progetto originale Fish Taco, un gruppo di cinque elementi. Con Fish Taco hanno pubblicato due album tra il 2015 (S/T) e il 2017 (Il suono dei campi), suonando in giro per l'Italia.
Nel 2018 hanno iniziato a suonare in duo, registrando brani nel loro studio con il nome KAZAK, seguendo la loro volontà di suonare qualcosa di diverso, con molta più atmosfera.
I KAZAK sono rimasti il ​​loro progetto parallelo fino allo scioglimento della loro band principale Fish Taco nel 2019. A quel punto, hanno deciso di continuare a sviluppare la loro musica, ri-registrando alcune delle tracce che avevano. La musica ha attraversato l'oceano e RIPPLE MUSIC ha deciso di inserire le canzoni di KAZAK in Turned to Stone Vol. 9, uno split album con la band RITUAL EARTH.
KAZAK è un mix di atmosfere stoner e psych con suoni di chitarra doom. Voci riverberate ti conducono in viaggi introspettivi dove tamburi primitivi e giganteschi mostrano il percorso da seguire.
https://kazakduo.bandcamp.com/track/dimming-lights

eternal city noise photo

eternal city noise photo

Eternal City Noise Nati dalle ceneri di gruppi romani come Discard of System, 06 Skins, The Blokes e Destroy Your System, gli Eternal City Noise si formano nel settembre 2024 con una missione chiara: unire la tradizione alla modernità .
Con anni di esperienza alle spalle, i membri della band portano con sé un bagaglio di sonorità dure e ritmi incalzanti, rivisitati in chiave moderna per un sound fresco e potente. Le loro canzoni, cariche di energia e rabbia, raccontano storie di strada, di vita quotidiana , risuonando nel cuore di chi cerca un'alternativa al mainstream.
Eternal City Noise non è solo musica, ma un inno alla solidarietà e all'amicizia.
I principali gruppi di riferimento della band sono Stomper 98 , The skinflicks , The business , Discipline
“Niemand hat gesagt das es leicht wird” ma siamo ancora qui
https://www.instagram.com/eternal_city_noise?igsh=MWF2ZndrN2pzdTc5NA%3D%3D&utm_source=qr

frustrated photo

frustrated photo

FRUSTRATED è un gruppo di Roma nato nel dicembre del 2023, senza un motivo preciso se non quello di suonare. Da questa volontà nasce l'idea di avviare un progetto hardcore punk, che però, nel tempo, ha preso una direzione diversa, unendo un alternative punk a testi che raccontano la frustrazione adolescenziale, toccando nel mentre anche altre tematiche.
Il loro stile alternative punk con influenze del punk classico, si fonde con elementi hardcore e progressive, creando un repertorio vario e originale. La band è composta da quattro giovani ragazzi, ciascuno con un background diverso che contribuisce a rendere unico lo stile del gruppo.
Fin da subito, i FRUSTRATED si sono esibiti su palchi locali, in centri sociali e festival, dove la loro energia e passione si trasformano in performance coinvolgenti, capaci di catturare il pubblico dall'inizio alla fine.

SONAAA ok

SONAAA ok

SONAAA🐷❌⚠️ Come meglio credi La rassegna invernale di live nella storica Salaconcerti del Forte verso l' anno santo.
13 CONCERTI LIVE
26 BANDS
Ogni maledetto Mercoledì dal 20 novembre 2024 al 26 febbraio 2025 nella Sala Concerti del Cs0a Forte Prenestino
(No Cover, No Dj, No Playback)

Suona come meglio credi, imbraccia gli strumenti e dai vita a quello che hai dentro, nella maniera che più senti tua, libertaria e liberatoria.
Tale pratica, ha permesso che la storica occupazione di Centocelle, nel corso dei suoi quasi quaranta anni di vita, potesse ospitare sul quel palco , un numero incalcolabile di gruppi,, dagli emergenti ai blasonati, rendendolo nella pratica un punto di riferimento dell'underground controculturale capitolino. NoFx, At The Drive In, Scream, Dave Grohl e tanti altri musicisti la cui fama non sta a noi definire, ci conducono fino ai nostri giorni, come una colonna sonora ininterrotta, rimarcando e amplificando le istanze politiche che animano il Csoa Forte Prenestino:
l'antifascismo, l'antirazzismo, l'antisessimo , il secco no all'omofobia l'antiproibizionismo.
Gli echi di questi appuntamenti passati, diventati storici punti di riferimento dell'underground controculturale capitolino, quali il mitico MARTEDI DA LEONI, sono alla base del percorso che il CSOA Forte Prenestino ha deciso di riprendere a partire da MERCOLEDI 20 NOVEMBRE, ogni maledetto mercoledi, fino alla fine di Febbraio dell'anno giubilare!
Dal 20 Novembre 2024 al 26 Febbraio 2025 - H 22:00 - free entry
 per il programma

DISERTA

DISERTA

I DISERTA! nascono nell’Inverno 2022 a Roma Sud dall’incontro di
Giorgio (batteria, FVZZ POPVLI, I Tremendi, xCARACOx), Stefano
(sassofono, 32dB) e Antonio (basso, Plague Bomb, Disforia,
xCARACOx), con l’intento di scatenare la loro natura impro-noise.
Esordiscono dal vivo a Roma il 21 giugno 2023 al Fanfulla.
A ottobre esce per No Hope Records lo split con i Tartaro, una
combo spiccatamente noisecore in cui rispondono ai ritmi serrati
del duo anguillarense con la sperimentazione impro-drone e
sludgecore. Il 31 ottobre lo split viene presentato live allo Spazio
Porta del Parco, con ospiti i Malclango da Roma.
Nel gennaio 2024 sempre per No Hope Records vede la luce
Volume I, prima parte del progetto antologico in cui la vena
doomjazz si manifesta dominante: bordoni, droni e ritmi ipnotici
tribali fanno da sostrato a melodie e svisate del sax. Volume I viene
presentato live a Roma il 27 gennaio al CSOA Spartaco in occasione
del Senza Tregua Fest con headliner Lleroy e Shitty Life.
Il 25 ottobre 2024 sempre per No Hope Records esce Volume II,
che attraverso due brani complementari a quelli di Volume I
conclude il viaggio intrapreso in bilico tra due mondi, quello
ecocentrico e quello antropocentrico. Volume II viene presentato
dal vivo a Roma allo Sweet Bunch il 9 novembre insieme a Woru
Roze e BL-565-6. Le principali influenze che accompagnano i DISERTA! nella loro sperimentazione sono: OM, Earth, John Coltrane, Bohren and Der
Club of Gore, Neurosis, Zu, John Zorn, Sunn O))).

https://diserta.bandcamp.com/album/volume-i

bflamingo im

bflamingo im
 

The Black Flamingo sono un power trio di stoner psych strumentale, che con attitudine marcia, vibra tra spazio e deserto. Il gruppo prende forma a Roma, letteralmente nelle stanze del 30 formiche.

Il loro primo disco An-Nûr (Luce) uscito per Subsound Records, caratterizzato da loop, synth, distorsioni e groove primitivi, è un viaggio circolare attraverso buchi neri, guerre civili, mondi postapocalittici e un messaggio di solidarietà al popolo Palestinese.

Il loro motto è "venite già fumati".

https://theblackflamingo.bandcamp.com/album/an-n-r

smooth patrol

smooth patrol
A Smooth Patrol si sono formati nel 2020 e hanno all'attivo due dischi, l'ultimo "la festa del patrono" è stato pubblicato nell'ottobre di quest'anno. La band è composta da ex membri degli Inferno, Orange Man Theory e Quien Sabe? A dispetto delle loro origini hardcore/metal, propongono un post-rock strumentale dalle atmosfere tex-mex, folk.

https://asmoothpatrol.bandcamp.com/album/a-smooth-patrol-volume-2-la-festa-del-patrono?logged_out_mobile_menubar=true&search_item_id=1156108748&search_item_type=b&search_match_part=%3F&search_page_id=3837336541&search_page_no=0&search_rank=3

italogoto

italogoto
Italo Goto nasce nel 450 d.C., sotto il regno di Teodorico, un periodo di transizione che segna il tramonto dell’Impero Romano e l’alba di una nuova era. È un visionario che infonde la sua musica con le ombre e le suggestioni della tardoantichità, un’epoca sospesa tra il caos delle invasioni barbariche e il lento fiorire di nuovi orizzonti culturali. La sua arte, intrisa di mistero, raccoglie l'eredità di quei tempi lontani e la trasforma, mescolandola con sonorità che richiamano gli angoli più remoti del mondo: dalle paludi del delta del Mississippi alle sponde nebbiose del Danubio. In questo modo, Italo Goto non solo rivisita la tradizione musicale italiana, ma la arricchisce di inusitati ornamenti oscuri e avvolgenti, che evocano paesaggi sonori dove il passato e il presente si fondono in una danza senza tempo.

https://www.youtube.com/channel/UCutUXQLcIuhdUb3BVg0J_DA

magaze 1

magaze 1
MAGAZE

Emersi dal panorama musicale romano, i Magaze nascono dall’incontro di diverse realtà musicali che, giunte alla loro naturale conclusione, si sono fuse in questo nuovo progetto. Il loro percorso ha sempre avuto come obiettivo la creazione di un album, un traguardo che hanno raggiunto a novembre 2023. Con la guida di Giulio Favero, celebre per il suo lavoro con band iconiche come One Dimensional Man, Teatro degli Orrori e Buñuel, i Magaze hanno registrato – in analogico e in presa diretta – il loro primo disco presso lo Studio Sotto il Mare di Luca Tacconi.

Il risultato di questo lavoro è “45 Byte”, il loro album di debutto che uscirà il prossimo 17 ottobre su Grandine Records. In poco meno di trenta minuti, “45 Byte” concentra un’esplosione di energia grezza e introspettiva, muovendosi tra il post-punk e il noise rock. Le nove tracce sono state sapientemente curate da Giulio Favero, che si è occupato sia del missaggio che del mastering.

In “45 Byte” si percepisce una consapevolezza quasi amara della condizione umana, una sensazione di ineluttabilità non solo legata alla tecnologia, ma alla nostra stessa esistenza. I momenti più evocativi dell’album svaniscono quasi oniricamente, lasciando però una traccia tangibile di questa riflessione, che colpisce l’ascoltatore con una forza travolgente.

Il disco è anticipato dal singolo Danny, di cui vi presentiamo di seguito il video, scritto e prodotto da Solida.

https://www.youtube.com/watch?v=M-4StYF0OoY

jungla

jungla
Jungla
Sono JUNGLA, una semplice ragazza di periferia che sogna di sposare un uomo ricco e visto che non è ancora successo passo al piano B, ovvero diventare una cantante famosah
Baci dalla lottatrice dell'amore

https://www.youtube.com/watch?v=biXXNF_SD8Q

MD FOTO PROMO

MD FOTO PROMO
Mæth Dæmon nasce da una replica di “Good Will Hunting” trasmessa in prima serata su
Italia Uno. I temi positivi di educazione, conoscenza e ‘self-development’ che ispirano la
pellicola hollywoodiana vengono masticati, inghiottiti e maldigeriti. La materia espulsa si erge
a manifesto dell’anti-progresso e rifiuta l’accettazione di scienza come dogma. Giocando con
l’iconografia, schernendo il neo-positivismo e aggiungendo una dimensione di pessimismo
antropologico, Mæth Dæmon mette al mondo la sua prima opera, Dogma, la cui uscita è
prevista per il 2025. Agricoltura, abuso di carburanti fossili, eCommerce e intelligenza
artificiale sono alcune tra le tematiche alla base della narrativa proposta in questo primo
album.
Il sound di Mæth Dæmon attinge a piene mani dalla scena math/post-hardcore del
Midwest statunitense dei primi anni 2000, al noise ‘made in Japan’ e a un bootleg di ‘Giant
Steps’ acquistato presso un banco di Porta Portese. L’utilizzo di effetti applicati a voce e
strumenti, nonché quello di macchinari analogici per la generazione di suoni,
impreziosiscono la palette sonora (seppur lasciando trapelare una certa noia e
supponenza) e danno luogo a delle performance prevalentemente binarie in cui 0 = silenzi si
alternano a 1 = rumore.
Mæth Dæmon è composto da quattro persone.

https://drive.google.com/drive/folders/15TRfEJqD6jVMxfP97Urgg2jbWvbvZzZ8

MINDKNOT

MINDKNOT
I Mind/Knot si formano nel 2018 a Roma su iniziativa di Yari Caramore ( basso ) e Simone Perna (
batteria ) ai quali pochi mesi dopo si aggiunge Marco Burrascano ( cantante).
Le metriche classiche, la cassa dritta, la linearità dei pezzi inizia ad essere stretta al gruppo; c’è la voglia
di veicolare non solo la rabbia e la violenza ma anche di esternare il disagio da cui essa nasce, le nostre
ansia le nostre incertezze. Il progetto artistico inizia dunque a cambiare direzione rifacendosi a sonorità
più cupe e a tempi e metriche spiazzanti. Questo anche grazie al nuovo chitarrista Roberto Cadau (
Galera ecc... ) che nel 2021 si unisce al gruppo.
Il Risultato è il progetto che stiamo presentando, “Esigenza” un ibrido in cui non manca l’Hardcore
primordiale ma che guarda a moltissimi altri generi come il mathcore , chaotic hardcore e il noise punk

https://mindknot.bandcamp.com/album/esigenza

TARTARO

TARTARO
TARTARO
Duo basso/batteria della provincia romana, Tartaro evoca un turbine sonoro di distorsioni e percussioni. Riff taglienti e ritmi dispari creano paesaggi sonori caotici, dove crudezza e potenza musicale si fondono in un'esperienza strumentale pura.

Senza voce e senza abbellimenti, il duo plasma il suono grezzo in un viaggio fatto di paesaggi industriali e atmosfere meccaniche, sfidando l’ascoltatore a immergersi in un mondo di pura energia.

Echi di Zu, Zeus, Lightning Bolt e Om si fondono nei loro pezzi, costruendo un muro di suono hardcore che rende ogni esibizione una detonazione sonora.

https://tartaronoise.bandcamp.com/album/ritmo-ritmo

nohaybanda

nohaybanda
NoHayBanda! è un duo italiano, già noto come Nohaybandatrio, composto da Fabio Recchia ed Emanuele Tomasi. Il progetto fonde l'elettronica con il math-rock mantenendo però le dinamiche e l'interplay del jazz contemporaneo.I primi tre dischi che vedono anche la presenza del sassofonista Marcello Allulli sono "Tsuzuku" edito perZone di Musica, "Il Seme" edito per Stirpe999 e CaneCane e "Nohaybandatrio" edito per Megasound e arricchito dalla presenza di quattro special guest: Francesco Bearzatti al sax, Giovanni Falzone alla tromba, Massimo Pupillo al basso elettrico edEnrico Gabrielli al clarinetto basso e al flauto contralto.Sia come NoHayBanda! sia come singoli, i due musicisti hanno collaborato con artisti del calibro diMarco Siniscalco, Luca Aquino, Paolo Damiani, Massimo Pupillo, Michele Rabbia, Zu, Brutopop, Assalti Frontali, Ardecore, Inferno, Katia Labèque, Meg, Luca Bulgarelli, Fabrizio Bosso, Gianluca Petrella, Damo Suzuki, Antonello Salis, Joe Lally, Alessandro Baricco e molti altri ancora.Grazie anche alla peculiaritàdel set incui Fabio Recchia suona basso, chitarra e synthcontemporaneamente, i NoHayBanda! hanno suonato in Europa, UK e Stati Uniti.Il loro ultimo lavoro in duo è un live in studio nel cui set sono stati implementati campioni (ritmici e non) gestiti da Emanuele Tomasi grazie all'uso di trigger, imboccando così definitivamente una strada più elettronica.Il loro quarto lavoro dal titolo omonimo è uscito nel novembre 2017 ed è stato realizzato grazie a Megasound Records e Stirpe999 in collaborazione con Dischi Bervisti, En veux-tu? En v’là! e Pinkman Studio.In uscita un split in vinile con i francesi Poil e un cortometraggio sci-fi sulle musiche dei NoHayBanda!

https://nohaybanda5.bandcamp.com/album/nohaybanda

sweb

sweb

VENERDì 24 NOVEMBRE 2023

CSOA Forte Prenestino presenta:

C.U.B.A. CABBAL & DJWEST live

Presentazione dell'album "ZINGARI E MARINAI"
a seguire LELEPROX dj set dnb/jungle
- Apertura cancello ore 19:30
- Inizio live ore 22:30

Nel LEGGI TUTTO le info dettagliate dell'iniziativa!

photo 2023 04 11 10 34 17

photo 2023 04 11 10 34 17

GIOVEDì 20 E VENERDì 21 APRILE 2023
Kernelpanik - Bitnet01 present' s

WELCOME TO THE FUTURE

Vieni e fai venire!
per il programma completo vedi il LEGGI TUTTO!!!

Oggi al Forte

10:00 - 11:00
Pilates mattina
10:00 - 13:00
Segreteria
11:00 - 13:00
Acrobatica aerea Corda
11:15 - 12:15
Teatro Danza
15:00 - 20:00
Segreteria
16:00 -
CiloUFOfficina
17:00 - 18:30
Danza Classica ragazzi
17:15 - 18:00
Micro Circo
17:30 - 18:30
Pilates
18:00 - 19:00
Circo ragazzi
18:00 -
Pub 12 Detutto
18:00 - 00:30
Enoteca
18:30 - 20:00
Yoga
19:00 - 21:00
Teatro Forte
19:30 - 20:30
Boxe
19:30 -
Taverna
20:00 - 21:30
Iaido
20:30 - 22:00
Salsa e Bachata
ror radioabbonamento round s

DIRITTOALLACITTALOGO

STOP-TTIP

Volantino GAP fronte

notav

antifa

logo nomuos

10x100
notriv

free gaza

NOPUP


illegale è la legge, il suo costo reale

Vai all'inizio della pagina