l laboratorio autogestito Officine Naturali nasce nel 2004 all’interno del CSOA Forte Prenestino di Roma, dall’incontro degli escursionisti di Alpinismo Orizzontale con appassionati di erboristeria, botanica ed ecologisti provenienti dall’esperienza del seminario di erboristeria “Il sentiero dei semplici”, organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e dalla Biblioteca Gianni Rodari.
Alla fine degli anni Novanta, Alpinismo Orizzontale ha recuperato gli spazi verdi del Forte, nell’ambito del progetto “Lavori in corso per un parco autogestito”, realizzando anche un sentiero didattico, una mostra permanente sulla flora, il censimento del patrimonio botanico (270 specie, finora), la segnaletica delle essenze arboree ed arbustive, l’apiario e l’installazione di pannelli fotovoltaici per l’illuminazione della palestra.
Organizziamo momenti informali di apprendimento e laboratori tematici:
Promuoviamo la conoscenza e l’uso non speculativo delle risorse naturali e del territorio, mantenendo vivo il portato storico delle culture suburbane e rurali.
Crediamo nel recupero consapevole e condiviso dei saperi di cura tramandati da secoli, che ci sono stati espropriati dal sistema sessista e classista del capitale.
Sperimentiamo e collaboriamo in un’ottica di autoproduzione e autocura, in contrapposizione alla dipendenza dall’istituzione medica e dalle multinazionali del farmaco e del petrolio.
Lo facciamo anche cercando di utilizzare materie prime di piccoli produttori agricoli e artigiani, che costruiscono economie locali al di fuori di meccanismi speculativi e di sfruttamento. Stiamo creando una rete con realtà ed individualità affini. Aderiamo al percorso del connettivo Terra/terra.
Siamo convinte e convinti che questa pratica sia parte di un percorso di liberazione dalle logiche di profitto e di controllo.
Contatti:
OFFICINE NATURALI presenta:
LIQUORISTICA APPLICATA- workshop
a cura di Marco Sarandrea
Mercoledì 9 aprile dalle 19.00 alle 21.00
Sala Cinema - CSOA Forte Prenestino
Sala Cinema - CSOA Forte Prenestino
dalle 19.00 alle 21.00
MERCOLEDì 4 DICEMBRE 2024
Officine Naturali presenta:
BIODINAMICA IN BALCONE - workshop
a cura di E. Tellini
dalle 19.00 alle 21.00
Sala Cinema - CSOA Forte Prenestino
IL PROSSIMO APPUNTAMENTO SARà
MERCOLEDI 5 MARZO 2025
il corso di Autoproduzione Erboristica 2024/2025 di Officine Naturali.
Durante gli incontri impareremo insieme a riconoscere, raccogliere, essiccare, conservare e trasformare le principali risorse erboristiche che Madre Natura offre e realizzeremo tantissime formulazioni come infusi, decotti, maschere, unguenti, creme, deodoranti, dentifrici, sciroppi, tinture madre, elisir, oleoliti, gemmoderivati e molto altro.
Gli incontri si terranno dalle 19 alle 21 nel nostro laboratorio (p.zza d'armi a destra), i workshop invece nella sala Cinema.
INFO COMPLETE NEL LEGGI TUTTO!
CSOA Forte Prenesstino e Officine Naturali presentano:
DISTILLAZIONE ALCOLICA
Alle 19.00 in Sala Cinema
Testa cuore e coda; grappe, acqueviti di frutta, gin, raky, brandy e armagnac.
Ci introdurremo nel mondo della distillazione alcolica, per scoprire insieme materie prime, tecniche di fermentazione, apparecchi per distillare, affinamenti in legno e aromi nelle acqueviti.
MERCOLEDì 24 GENNAIO 2024
OfficineNaturali presenta:
IMMUNONUTRIZIONE
con Mauro Serafini
dalle 19:00
OFFICINE NATURALI presenta:
FUMARE NATURALE
Workshop con Francesco Mascio
Mercoledì 24 maggio ore 19.30
Sala Cinema - CSOA Forte Prenestino
MERCOLEDI 19 APRILE 2023
OFFICINE NATURALI presenta:
GEMMODERIVATI - WORKSHOP CON MARCO SARANDREA
Erborista, liquorista e fitopreparatore a livello internazionale
Ore 19.30 Sala Cinema - CSOA Forte Prenestino
Officine Naturali Presenta:
IL FANTASTICO MONDO DEI FERVIDA
alle ore 19.30 Sala Cinema del CSOA Forte Prenestino
WORKSHOP CON IVAN SUSTA
Introdurremo alla conoscenza dei FerVida, antichissima e preziosa tecnica di
fermentazione Thailandese di erbe e vegetali. Spiegheremo i suoi svariati utilizzi che vanno dall'alimentazione al benessere, dalla pulizia ecologica alla cosmesi, dall'agricoltura fino alla crescita spirituale.
Quest’anno abbiamo progettato per tutt*voi un percorso formativo di autoproduzione di Erboristeria e Cosmesi Naturale.
Durante gli incontri impareremo insieme a riconoscere, raccogliere, essiccare, conservare e trasformare le principali risorse erboristiche che Madre Natura offre e realizzeremo tantissime formulazioni come infusi, decotti, maschere, unguenti, creme, deodoranti, dentifrici, sciroppi, tinture madre, elisir, olioliti, gemmoderivati e molto altro.
Officine Naturali presenta:
Incontri sull'autoproduzione: SPORT E MEDICINA VERDE
Dalle 19.00 alle 21.00
Sala Cinema - CSOA Forte Prenestino
Impareremo ad autoprodurre con le nostre mani oli da massaggio, creme, unguenti e gel per trattare infiammazioni, ematomi, contusioni, stiramenti e altre problematiche relative all’attività sportiva con arnica, canfora, calendula e tante altre erbe preziose per ossa, tendini e muscoli.
MERCOLEDì 20 APRILE 2022
Officine Naturali presenta:
FIORI DI BACH
Dalle 19.00 alle 21.00
Sala Cinema - CSOA Forte Prenestino
CREAZIONE DI MADRI, STOCK BOTTLES E RIMEDI CON I FIORI DI BACH:
Officine Naturali Presenta:
APICOLTURA PRATICA
Dalle ore 19:00 alle 21:00
INTRODURREMO L’APICOLTURA PRATICA
E LA REALTÀ APISTICA DEL FORTE PRENESTINO,
CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL’ESTRAZIONE
Del MIELE E DELLA CERA D’API E
ALLA FORMULAZONE DELLA TINTURA MADRE DI PROPOLI.
Officine Naturali Presenta:
AUTOPRODUZIONE DEI FIORI DI BACH
Dalle ore 19:00 alle 21:00
CREAZIONE DI MADRI, STOCK BOTTLES E RIMEDI CON I FIORI DI BACH
INTRODURREMO LA FLORITERAPIA DI EDWARD BACH, IMPORTANTE METODOLGIA DI CURA EMOZIONALE DELLE PATOLOGIE, E IMPAREREMO A ESTRARRE I FIORI ED A PREPARARE I RIMEDI FLORITERAPICI.
Incontri sull’autoproduzione - Usi Terapeutici della Cannabis
Estrazionenaturale dei principi attivi della canapa sativa
H.19:00-21:00 sala Cinema
MERCOLEDI 24 NOVEMBRE 2021
OFFICINE NATURALI presenta
Incontri sull’autoproduzione: FERMENTAZIONE VEGETALE
H.19:00 - ALLA RISCOPERTA DEL CIBO VIVO E DEI MICROBI CHE FANNO BENE
IMPAREREMO AD AUTOPRODURRE E CONSERVARE IN SICUREZZA I CRAUTI ED ALTRE VERDURE FERMENTATE ATTRAVERSO GLI ANTICHI METODI DELLA SALAMOIA E DELLA SALATURA A SECCO.
DURANTE L’INCONTRO VERRÀ INOLTRE OFFERTA UNA PICCOLA DEGUSTAZIONE!
10:00 - 11:00 Pilates mattina |
10:00 - 13:00 Segreteria |
11:00 - 13:00 Acrobatica aerea Corda |
11:15 - 12:15 Teatro Danza |
15:00 - 20:00 Segreteria |
16:00 - CiloUFOfficina |
17:00 - 18:30 Danza Classica ragazzi |
17:15 - 18:00 Micro Circo |
17:30 - 18:30 Pilates |
18:00 - 00:30 Enoteca |
18:00 - Pub 12 Detutto |
18:00 - 19:00 Circo ragazzi |
18:30 - 20:00 Yoga |
19:00 - 21:00 Teatro Forte |
19:30 - Taverna |
19:30 - 20:30 Boxe |
20:00 - 21:30 Iaido |
20:30 - 22:00 Salsa e Bachata |