Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggendo l'informativa estesa.

Menu
Prossimi eventi

Presentazione del libro e dibattito

Daddo e Paolo.
L'inizio della grande rivolta.

Roma, Piazza Indipendenza, 2 febbraio 1977
(ed. DeriveApprodi)

Tano D'Amico: il fotografo e la strada
Claudio D'Aguanno: la foto e il movimento, la pistola e il cuore.

Mercoledí 23 maggio ore 19.00 CSOA Forte Prenestino ingresso libero

Presentazione e dibattito: Daddo e Paolo. L'inizio della grande rivolta.
Tano D'Amico: il fotografo e la strada
Claudio D'Aguanno: la foto e il movimento, la pistola e il cuore.

Daddo e Paolo
L’inizio della grande rivolta. Roma, piazza Indipendenza, 2 febbraio 1977
Aa. Vv.   /// ed DERIVE APPRODI


Il primo febbraio 1977 un gruppo di neofascisti fa un’incursione all’università di Roma, sparando. Uno studente rimane gravemente ferito. L’università viene occupata. Il giorno successivo, nel corso di un corteo, la sede dei giovani neofascisti di via Sommacampagna viene data alle fiamme. Poco dopo, a piazza Indipendenza, intervengono le squadre speciali della polizia che disperdono il corteo con raffiche di mitra. Cadono a terra feriti Paolo Tommasini e Leonardo (Daddo) Fortuna che, armati, avevano risposto al fuoco pensando si trattasse di neofascisti. Il primo a cadere, colpito alle gambe, è Paolo. Daddo torna indietro e cerca di portarlo via ma a sua volta ferito.

Quel drammatico evento – che ha segnato l’avvio della grande rivolta del Movimento del ’77 – fu immortalato con alcuni scatti dal fotografo Tano D’Amico che li custodì in segreto per i successivi vent’anni. Quegli scatti (uno in particolare) ritraggono un gesto di straordinaria generosità, la medesima che ha attraversato e alimentato i sentimenti e i comportamenti di tutti coloro che hanno preso parte a quel Movimento. Di fatto, quell’immagine rappresenta l’esatto rovescio di quella scattata in occasione di un altro scontro a fuoco tra manifestanti e polizia: quello di via De Amicis a Milano, il 14 maggio dello stesso anno. Un’immagine al centro di un altro libro edito dalla nostra casa editrice (Storia di una foto. La costruzione dell’immagine icona degli anni di piombo).
Anche questo libro raccoglie una ricca documentazione iconografica di più autori, testi estratti dagli atti giudiziari, documenti politici dell’epoca, saggi di studiosi della comunicazione, testimonianze di alcuni protagonisti.
Leonardo Fortuna (Daddo), scomparso nella scorsa primavera, ha lavorato molti anni per il quotidiano «il manifesto» ed è stato tra i fondatori della nostra casa editrice.

http://www.deriveapprodi.org/2012/03/paolo-e-daddo/

Oggi al Forte

Nessun evento
ror radioabbonamento round s

DIRITTOALLACITTALOGO

STOP-TTIP

Volantino GAP fronte

notav

antifa

logo nomuos

10x100
notriv

free gaza

NOPUP


illegale è la legge, il suo costo reale

Vai all'inizio della pagina