Ogni autor3, e ogni lettor3, di fumetto ha sperimentato la pratica di incarnarsi nei suoi disegni e nelle sue storie. Ogni personaggio che viene disegnato porta con sé questa capacità che si trasmette tra chi scrive e disegna e chi legge. Siamo corpi e ci muoviamo sulla carta nel mondo. Sappiamo, perché lo abbiamo imparato nei modi più diversi, a volte dolorosi, che il corpo ha una dimensione pubblica e un’assegnazione nei dispositivi di gerarchia sociale.
Corpi che contano e corpi che non contano. Corpi-persona e corpi-cose. Corpi cui si riconoscono il potere, il diritto di produrre e far valere le proprie rappresentazioni, e corpi che sono solo CARNE. Carni-cose. Su questa assegnazione riflette quest’anno il festival, nello spazio vasto, o forse brevissimo, che separa carnalità da carneficina. C’è una relazione costante fra corpo-carne-morte. In un corpo morto la CARNE, da giunto materiale che tiene assieme le infinite connessioni del corpo, è destinata a un processo di consunzione e putrefazione che le scioglie e le separa. Ma questo avviene anche ad un corpo vivo di un essere non ammesso all’umano: la CARNE è una cosa, destinata ad un trattamento funzionale. Ad essere spartita e distrutta. La Palestina è un paradigma doloroso di questo.
CARNE segue le due edizioni precedenti nelle relazioni tra cibo e corpo, gusto e disgusto: vogliamo riflettere sulla carne e sui corpi, sui diritti che incarnarsi può dare o togliere. Se L’umano è un’attribuzione di potere, razzista, suprematista e patriarcale, noi proponiamo di restare CARNE, carne viva e con la disponibilità di scegliere specie e genere. Per recidere la connessione tra non-umanità e irrilevanza dobbiamo decostruire le relazioni di potere che si instaurano, anche nel mondo delle immagini: le nostre visioni mostrano le possibilità della CARNE deviante, mutante. Rivendichiamo la nostra essenza subumana.
Questa edizione del festival rappresenta anche un momento particolare nel nostro percorso. Dopo una prima edizione provvisoria e solo romana nel 2003 nasce l’idea di rendere questo incontro tra autoproduzioni un appuntamento aperto orizzontale e annuale. Nel 2005 prende il nome di Crack! fumetti dirompenti e da lì in poi centinaia di presenze vitali hanno riempito i labirintici sotterranei della nostra Madre Fortezza il CSOA Forteprenestino. Per un festival autoprodotto vent’anni di vita sono un tempo impensabile: abbiamo accolto riflessioni, immagini e mutazioni così molteplici e irripetibili da non riuscire ancora a pensare di raccoglierne una storia. Difficile anche solo tenere gli occhi aperti tutto questo tempo. Per questo ci sembra importante oggi più che mai portare un ringraziamento a questa comunità del segno radicale che ha dato, e continua a dare, chiavi immaginarie molteplici per una liberazione del vedere e del vivere. CARNE e esistenze insostituibili: grazie.
ANY FLESH IS WELCOME!
Fortepressa e CSOA Forte Prenestino presentano
CRACK! ANIMALE
CSOA Forte Prenestino di Roma brulica di animalità di ogni tipo, ospitate in modo più o meno consapevole. CRACK! ANIMALE prosegue la riflessione sul rapporto tra corpo e cibo, e il suo legame con gli aspetti culturali sociali e di sfruttamento ed espropriazione del capitalismo colonialista. Come creature mortali dove dovremmo individuare la nostra umanità e dove la nostra animalità?
22-23-24-25 GIUGNO 2023
La Bagarre, CSOA Forte Prenestino e Fortepressa presentano
CRACK CANNIBALE DO EAT YOURSELF!
Noi siamo il popolo che salta nel buio, noi siamo il popolo che siede in grembo alle divinità. Nella nostra carne, la (r)evoluzione risolve lo scontro tra culture.
Gloria Anzaldúa. “Terre di confine/La frontera”
CRACK! supporta #LANDBACK : restituire la terra alle popolazioni Indigene!
Nel leggi tutto il COMUNICATO! Presto fuori tutti i dettagli del Festival!
CSOA Forte Prenestino, Fortepressa, La Bagarre presentano:
CRACK! FUMETTI DIROMPENTI! VUDU
INTERNATIONAL FESTIVAL OF DRAWN AND PRINTED ART
Visita il sito del Festival per prendere visione di tutti i dettagli https://www.fortepressa.net/crack2022/
Poster art: Claudia Marìa aka Zhixto.
In questi giorni riaprono le frontiere tra molti paesi europei, mentre il blocco che rientra fra le misure protettive anti virali resta ancora attivo fra comparti interi di pianeta. Non c’è nessuna possibilità in questo mondo di micro e macro sistemi nazionali o regionali di immaginare quello che il nostro festival da sedici anni sta mettendo al centro del suo modo di dis/organizzazione e di pensiero laterale[...]Per questo non ci sarà nulla nel corso dei giorni che ogni anno prendiamo durante CRACK! come vacanza sabbatica dallo scorrere del tempo dettato dal capitale, per entrare in quello del non lavoro e della non produzione che si sviluppa nel Forte Prenestino CSOA di Roma[...]
CRACK! COSCIENTE DELLO STATO DI COSE PRESENTI ENTRA NELLA DIMENSIONE ECTOPLASMATICA[...] Alla ricerca di una esistenza oltre lo specchio dispettosa e buffona. Dove le distanze fisiche sono filtrate e contingentate scegliamo la dissoluzione spiritica[...] una promessa che vorremmo ci facessimo tutte e tutti insieme[..]. Uniamoci, evanescenti sorelle e fratelli. Sentiamo le nostre essenze astrali scorrere. Svaniamo per essere presenti assieme ancora e ancora in una imprendibile fortezza di visioni...Pazienza, buona signora; gli stregoni sanno il momento giusto...
per il comunicato completo
CSOA FORTE PRENESTINO, FORTEPRESSA e LA BAGARRE PRESENTANO:
CRACK! FUMETTI DIROMPENTI
CRACK! APERTO
XIV FESTIVAL INTERNAZIONALE
DI ARTE DISEGNATA E STAMPATA
Poster art: SANDRA GHOSN
Dal 21 al 24 Giugno 2018
CSOA FORTE PRENESTINO e FORTEPRESSA presentano:
CRACK FUMETTI DIROMPENTI 2018!
Info nel leggi tutto!
22 -23 - 24 - 25 Giugno 2017
CRACK - fumetti dirompenti 2017
COYOTA. questo è il tema di CRACK! 2017. Dedichiamo il nostro festival alle divinitá femminili e transgender, alla creazione e ad ogni "devenir perra"...
Programma completo: http://crack2017.fortepressa.net/programme-2017/
Perché Crackland.
Perché quest'anno questa eterotopia di periferia, la fucina Forteprenestino ciesseoa, fa trentanni, quattrocentotrè lune ad oggi. E a questo il nostro festival quest'anno è dedicato. Alle donne agli uomini e a tutte le esistenze che hanno bruciato vite e neuroni fra queste mura di tufo.
È da qui che nascono le strade che danno linfa al futuro del fumetto. È da qui che hanno intrapreso le loro vie numerosi artisti che sono stati capaci di trovare una strada originale e intensa, anche fuori dai tracciati predefiniti dal mercato e dalle scuole. Si tracciano linee di fuga che esplodono verso i murales, l'arte pubblica o di strada, la stampa indipendente e artigianale, la narrazione su supporti innovativi fino al racconto orale che si innesta nel segno dei comics. Non conosciamo altri modi per arrivarci che perdersi. Noi ci giriamo intorno al fumetto, lo guardiamo troppo da vicino e da troppo lontano.
INCISIONE for CRACK
Lunedì 16 e Martedì 17 Giugno
Orari: dalle 15 alle 18
Iscrizioni: manda una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
WORKSHOP HARDECORE
DI ELABORAZIONE GRAFICA
dal 10 al 18 giugno al Medialab
x iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
opp. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
domenuca 15 giugno dalle ore 10:30 alle 18:00
Cianografia workshop
per iscrizioni - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CRACK! FUMETTI DIROMPENTI
from friday 13th to wednesday 18th
Collage workshop
with Bill Noir
will be a place to cut, to laugh, to try, to play,
to take into the trash & recomposed paper pieces from different sources.
apply to - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CRACK! FUMETTI DIROMPENTI
session: Monday 9 to Wednesday 18 Juny
workshop participants: Maximum 20.
purpose: Produce with all the participants a
“ABC of Visual Resistance”
in the Zine format with silk-screen print.
We are going to give theoric session about Image Philosophy, Visual Anthropology, Art-Action, Counterculture, etc.
Apply to - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CRACK! FUMETTI DIROMPENTI
fanzine sperimentale da campeggio
da martedì 10 a mercoledì 18 Giugno 2014
L'obbiettivo di questo workshop e di realizzare
3 tende cerimoniali da campeggio
per i visitatori del Festival CRACK dove possono riposare, meditare e soprattutto leggere.
per iscrizioni - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
10:00 - 13:00 Segreteria |
12:00 - 13:00 Boxe mattina |
15:00 - 20:00 Segreteria |
16:45 - 17:30 Propedeutica alla Danza Classica |
17:30 - 19:00 Danza Classica ragazzi |
19:00 - 20:30 Bioenergetica |
19:00 - 20:30 Danza contemporanea |
19:00 - 20:30 Karatè-Do |
20:30 - 22:00 Acrobatica aerea |
20:30 - 22:00 Acrobatica a terra |
20:30 - 22:00 Pole dance |