Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggendo l'informativa estesa.

Menu

mobilitazioni

  • Il giubileo ci disturba - Disturbiamo il giubileo

    disturbiamoilgiubilo
    disturbiamoilgiubilo
    sabato 19 dicembre
    Assedio sonoro
    piazzale Esquilino ore 15:30

    musica, caciara, performances, cabaret.... e chi più ne ha più ne metta!!!

    Né giubileo, né misericordia!!

    Con l’avvento del Giubileo siamo pervas* dal giubilo nel vedere con quanta abilità stato e chiesa ancora una volta stanno cercando di nascondere la polvere di ciò che chiamano degrado e le contraddizioni di questa città sotto al tappeto luccicante della città vetrina.
    La novità è che la polvere che vogliono nascondere è talmente tanta che non c’entra più sotto al tappeto!

  • IL MONDO DEL CINEMA SOSTIENE IL BAOBAB

    Everyone is wellcome Baobab 19 Luglio 2016
    Everyone is wellcome Baobab 19 Luglio 2016
    MARTEDì 19 LUGLIO 2016

    IL MONDO DEL CINEMA SOSTIENE IL CENTRO BAOBAB

    Il cinema italiano chiede a tutti i cittadini/e di sostenere il Baobab,
    dove centinaia di migranti chiedono accoglienza e dignità.


    Da mesi a Roma, in via Cupa (Stazione Tiburtina) stanno transitando migliaia di migranti, assistiti con un grande sforzo ed estrema generosità dai volontari del Baobab Experience e da alcune organizzazioni umanitarie, senza alcun sostegno da parte delle istituzioni.

    Le condizioni sono disumane e i migranti sono costretti a dormire sull'asfalto in condizioni igienico-sanitarie critiche.

    Gli attivisti e i volontari del Baobab Experience - che hanno accolto in un anno oltre 35 mila migranti, tra cui aventi diritto all’asilo o di essere riconosciuti rifugiati -hanno chiesto da tempo, prima al Sindaco Marino, poi al Commissario Tronca, senza nessun riscontro concreto, e ora alla nuova sindaca Virginia Raggi, un luogo dove poter accogliere con dignità ed umanità queste persone, costrette ad abbandonare o addirittura a fuggire dai loro paesi di origine e già provate da molteplici sofferenze, e offrire loro informazioni circa i loro diritti e doveri.

    Quello di Via Cupa è solo l'esempio più evidente della difficoltà delle istituzioni di affrontare il problema a livello locale, nazionale ed europeo. Ma se le istituzioni non prendono provvedimenti a favore dei più deboli, il cinema italiano decide di intervenire e denunciare.

    Pertanto invitiamo tutti a sottoscrivere e diffondere l’appello e a venire di persona al Baobab il prossimo
    19 luglio
    dalle ore 18.00
    in via Cupa (Stazione Tiburtina)

    alle h. 19.00 si svolgerà la Conferenza Stampa
    mentre alle h. 21 useremo l'“arma" più forte che abbiamo, il cinema, e proietteremo

    LAMERICA
    alla presenza del regista
    Gianni Amelio

    Il film, realizzato più di 20 anni fa ma ancora drammaticamente attuale, è stato scelto sperando di dare ai migranti e ai volontari un po’ di sollievo e sostegno in questa dura battaglia per i diritti.

    L'obiettivo è informare tutti i cittadini e le cittadine che ignorano questa emergenza e sensibilizzare le istituzioni che hanno adesso il dovere di affrontare questa emergenza.


    Promotori:
    Paolo Petrucci
    Christian Carmosino

    Primi Firmatari (che saranno in gran parte anche presenti personalmente):
    Gianni Amelio
    Bernardo Bertolucci
    Marco Bellocchio
    Gianfranco Rosi
    Agostino Ferrente
    Daniele Vicari
    Andrea Segre
    Valerio Mastandrea
    Alba Rohrwacher
    Valeria Golino
    Luca Zingaretti
    Claudio Santamaria
    Mario Martone
    Francesco Bruni
    Andrea Purgatori
    Gabriele Mainetti
    Enrico Vanzina
    Saverio Costanzo
    Francesca Comencini
    Marco Risi
    Stefano Rulli
    Gloria Malatesta
    Sonia Bergamasco
    Angelo Barbagallo
    Sabina Guzzanti
    Roberto Andò
    Michele Riondino
    Piero Messina
    Sandro Petraglia
    Mimmo Rafele
    Michele Conforti
    Antonio Leotti
    Valerio Mieli
    Laura Ippoliti
    Daniele Cini
    Luca Scivoletto
    Cinzia Th Torrini
    Dino Giarrusso
    Costanza Quatriglio
    Claudio Giovannesi
    Silvia Scola
    Giovanni Piperno
    Cristiano Gerbino
    Gianfranco Giagni
    Gianfranco Pannone
    Edoardo De Angelis
    Mario Balsamo
    Mariangela Barbanente
    Massimo Galimberti
    Francesco Amato
    Paola Sangiovanni
    Giovanni Pompili
    Marco Amenta
    Vinicio Marchioni
    Alessandro Rossetto
    Fabio Segatori
    Paola Columba
    Tiziana Aristarco
    Riccardo Donna
    Niccolò Bruna
    Thimoty Keller
    Marianna Cappi
    Marcello Cicirello
    Edoardo Fracchia
    Eleonora Cimpanelli
    Angela Scarparo
    Rossella Drudi
    Riccardo Biadene
    Claudio Fragasso
    Angela Scarparo
    Giorgio Treves
    Anna Di Francisca
    Gianfranco Albano
    Lodovico Gasparini
    Leonardo De Franceschi
    Giulia Grassilli
    Suranga Deshapriya Katugampala
    Nadia Kibout
    Fr Kuwornu
    Razi Mohebi
    Alfie Nze
    Chiara Zanini
    Reda Zine
    Stefano Chierchié
    Antonella Di Nocera
    Lara Rongoni
    Cleophas Adrien Dioma
    Stefano Consiglio
    Vito Zagarrio
    Thomas Trabacchi
    Milena Mancini
    Stefania Casini
    Simone Catania
    Vittorio Moroni
    Enrico Montalbano
    Emma Rossi Landi
    Federico Pontiggia
    Caterina Carone

    + le seguenti associazioni:
    100autori, Doc/it, Apollo11, Per un cinema diverso, Il Kino, ZaLab, Piccolo Cinema America, Contro Luce, Officine, Nation25, Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico.

    info:
    328 7130990
    328 6264362
    per rispondere all’appello scrivete a: christiancarmosino@gmail.com

  • IL NUOVO CINEMA PALAZZO RIMANE APERTO

    72700542 2609441109112329 2556817567729582080 o

    72700542 2609441109112329 2556817567729582080 o

    MARTEDI 15 OTTOBRE 2019. Assemblea pubblica al Nuovo Cinema Palazzo alle 18:00. Stamane c'è stato un tentativo di sfratto del Nuovo Cinema Palazzo. Otto anni di attività culturali e politiche che hanno coinvolto migliaia di persone chiuse con un lucchetto. Ma l’esigenza di costruire e fruire arte, teatro, cinema, spazi di incontro e di riflessione politica che ha animato questi otto anni non si è infiacchita. Al contrario, di quei diritti che fanno la qualità delle nostre vite reclamiamo a tutt’oggi l’affermazione.

    Siamo ancora in tanti e siamo ancora tutti qui.
    Vi invitiamo a prendere parte all’assemblea pubblica di Roma Non Si Chiude, oggi alle 18.00.

    È solo il primo di una lunga serie di momenti in cui staremo insieme, come sempre.

    #ChiDisprezzaSgombera
     
     
     
     
  • In piazza per la liberazione - Combattiamo la paura!

    photo 2021 03 26 16 31 56

    photo 2021 03 26 16 31 56

    DOMENICA 25 APRILE 2021

    In piazza per la liberazione - Combattiamo la paura!

    Ore 10.00 - Porta un fiore al partigiano.
    In ogni quartiere è presente un monumento che ricorda la rivolta di quei giorni e il sacrificio dei suoi protagonisti. Onoriamo le loro azioni mettendo un fiore su quei monumenti.

    Ore 11.00 - Piazzale Camelie - In piazza per la Resistenza.

    I QUARTIERI SICURI LI FANNO GLI ABITANTI CHE LI VIVONO: INDOSSA LA MASCHERINA.

  • IN RICORDO DI SANTE NOTARNICOLA

    photo 2022 03 22 14 42 49

    photo 2022 03 22 14 42 49

    «Infine vollero sbarrare il cielo, non ci riuscirono del tutto, altissimi guardiamo i gabbiani che volano».

    Sante Notarnicola, 15 dicembre 1938-22 marzo 2021. A un anno dalla sua scomparsa. A due anni dalle rivolte nelle carceri del marzo 2020.

    Visibili al CSOA FORTE PRENESTINO 6 manifesti in ricordo di Sante ribelle, bandito rivoluzionario, poeta comunista.

    «Negli anni ’70 le rivolte nelle carceri si facevano per ottenere i libri, le penne, i giornali, il fornelletto. Insomma, si è lottato per diritti primari. Ogni conquista è costata pestaggi, anni di carcere e morti. In questo Paese per ottenere dei diritti bisogna fare la rivoluzione»

  • INCENDIO DOLOSO ALLA PALESTRA POPOLARE VALERIO VERBANO

    46491861 2143420945704291 5185678109428416512 n

    46491861 2143420945704291 5185678109428416512 n

    19 OTTOBRE 2018, ROMA. Ieri notte intorno alle 23:40 circa un incendio è divampato nei locali esterni della Palestra Popolare Valerio Verbano in via delle Isole Cursolane al Tufello.
    L'incendio è stata spento dai Vigili del Fuoco intorno alla mezzanotte; alla fine i danni hanno riguardato esclusivamente la parte esterna e l'area tecnica costituita dal boiler per l'acqua calda e il relativo impianto idraulico.

  • Incontro con il movimento NO TAP

    20228775 664906323713033 6746666380269999727 n

    20228775 664906323713033 6746666380269999727 n

    Domenica 17 Dicembre 2017

    il CSOA Forte Prenestino è lieto di invitarvi all'
    INCONTRO CON ALCUNI ESPONENTI DEL MOVIMENTO NO TAP che si terrà durante il mercato Terra/Terra

    E' con enorme piacere che vi invitiamo a partecipare all'incontro con alcuni esponenti del movimento NO TAP provenienti direttamente dal presidio contro la Trans Adriatic Pipeline...

  • Indivisibili: manifestazione antirazzista e antifascista!

    55901822 840407282973494 3034669671962902528 n

    55901822 840407282973494 3034669671962902528 n
    6 APRILE - ORE 15:00 - STAZIONE DI OSTIA LIDO CENTRO - CRONACHE DI OSTIA - Anno Domini 2019
    Ci sentiamo come Collettivo del X Municipio di scrivere questo post per raccontare quello che succede a Ostia nel completo silenzio mediatico e istituzionale, in modo che tutte e tutti possano venire a conoscenza dei fatti e prendere una netta posizione.
    Cosa è successo a Ostia due settimane fa?
    Un ragazzo di 17 anni è stato massacrato. Un gruppo di 12 (dodici, DODICI) valorosi lo ha accerchiato mentre portava a spasso il cane sul lungomare, prima con le macchine (quattro macchine, QUATTRO) lanciandogli addosso gavettoni e gridandogli frasi del tipo "negro di merda" "vai via da Ostia" e altri insulti che ultimamente vanno di moda. Poi sono scesi, i coraggiosi, e lo hanno devastato di botte. A turno, i grandi. Refertato con 20 giorni di prognosi ospedaliera per la frattura del bacino, frattura della mandibola, lussazione della spalla, rottura di un dente, e i soliti danni collaterali che di solito ti becchi quando ti menano in 12 contro 1.
    Il ragazzo era di colore. Il ragazzo è figlio di un'italiana che lavora alla Asl e un cittadino del Niger che fa l'interprete. E’ di Ostia, frequenta un liceo del nostro quartiere, si mangerà la pizza ai Fornaretti, andrà al circoletto la domenica quando c’è sole, suderà sulla Roma Lido quando deve andare a Piramide, farà insomma la vita che tutti e tutte abbiamo fatto e facciamo in questo quartiere bello e difficile, però evidentemente questo non basta: a questa gente non interessa chi è e dove realmente è cresciuto. “Negro di merda vai via da Ostia”.
    Ha avuto solo la sfiga di essere nel posto sbagliato al momento sbagliato, il momento in cui 12 stronzi violenti, ignoranti, codardi e ignobili hanno deciso di dar prova della loro idiozia, e lui c'è finito in mezzo.
    La cosa peggiore?
    Rileggete sopra. Tutto questo è successo PIÙ DI DUE SETTIMANE FA. Chi ne ha parlato? Quale giornale, quale tg? E' uscito un solo ed unico articolo, fine. Non può andare così. Dobbiamo parlarne, incazzarci, diffondere la notizia, fare casino, indignarci tutte e tutti, scendere in piazza, chiedere giustizia, fare in modo che questa merda NON succeda mai. E se succede, deve dare scandalo, deve finire sui canali nazionali, così magari inizieremo a chiederci come Paese dove porta tutto quest'odio che continua a invaderci da ogni luogo, dove portano le politiche fondate su caccia alle streghe che aizzano le masse contro un nemico immaginario, identificabile dal colore della pelle dal paese di provenienza. Dobbiamo capire in che ombre ci stiamo incamminando e iniziare a chiederci se sia giusto continuare a marciare. Perché un ragazzo di 17 anni deve stare 20 giorni in ospedale con le ossa rotte mentre per strada si continua a gridare "negri di merda", o nel migliore dei casi "io non sono razzista, ma..."
    Sabato scendiamo in piazza. Ostia prende posizione, ci sarà un corteo. Ostia è un quartiere di Roma, e Roma è chiamata a prendere posizione altrettanto duramente.
    H 15 a LIDO CENTRO. Ci saremo TUTTI e TUTTE.

  • IV passeggiata di autodifesa: Combatti la paura!


    4passeggiata lac

    4passeggiata lac

    VENERDI 19 Giugno 2020
    Passeggiata di autodifesa popolare h 18,30 Piazza delle Gardenie

    In tutti questi mesi gli abitanti del quartiere e le realtà del territorio non sono rimasti fermi a guardare ciò che gli accadeva . . .

  • l' 8 Marzo - NonUnadimeno

    8 marzo 2017

    8 marzo 2017

    l'8 marzo
    una marea di donne in molte parti del mondo incrocerá le sue mille braccia.
    L'8 marzo scenderemo in piazza...

  • L'esercito israeliano spara sui manifestanti: morti e feriti

    439640312 111160

    439640312 111160

    Venerdi 30 Marzo 2018. Pubblichiamo due contributi provenienti dalle nostre sorelle ed i nostri fratelli che si trovano a Gaza.
    il primo ci è giunto ieri sera e parla della giornata di oggi: "Domani in tutta la Palestina è la Giornata della Terra. Il clima qui a Gaza è teso. In moltx andranno sul confine a dimostrare. Israele ha schierato 100 cecchini su tutto il border

  • L’8 MARZO LA MAREA FEMMINISTA TORNA NELLE STRADE: NOI SCIOPERIAMO!

    14641937 1870141489872734 575141529355218093 n

    14641937 1870141489872734 575141529355218093 n


    Gli appuntamenti della giornata a Roma:

    • PASSEGGIATA FEMMINISTA A LA SAPIENZA - ore 9.30 presso la città universitaria, Piazzale Aldo Moro, 5

  • LA REPRESSIONE NON FERMERA LA LOTTA

    IMG 20180108 145942 170

    IMG 20180108 145942 170

    Mercoledi 24 Gennaio 2018

    il CSOA FORTE PRENESTINO presenta:

    Incontro con gli/le attivisti/e NO TAP e presentazione della cassa di resistenza NON SOLO MARANGE!
    Cena Vegan Benefit in taverna ed a seguire dj set by  Papamaury selecta ITR al pub12DeTutto!

  • La solidarietà è un arma usiamola!

    antifa

    antifa


    NO MORE NAZI IN MY TOWN!

    Esprimiamo tutta la nostra solidarietà 
    a tutt@ coloro fanno dell'antifascismo
    una lotta quotidiana

    Nessuno spazio ai fascisti mai
    Emilio resisti!

     Il 18 Gennaio 2015, al C.s.A. Dordoni di Cremona,
    c'è stata un'aggressione fascista...

  • La storia inizia con una donna...

    199e0b4c59f0cd28b8464dff909e0a2e l

    199e0b4c59f0cd28b8464dff909e0a2e l

    ...fatta a pezzi e messa dentro una valigia. Un uomo usa la sua storia per sparare a caso su degli Innocenti. Di questi Innocenti nessuno parla. I loro nomi rimangono anonimi, le loro storie ignorate. La narrazione dei media è la stessa di sempre, vittimistica, sensazionalistica, giustificazionista.
    Noi però non ci stiamo e vogliamo essere chiari su quello che pensiamo sui fatti di Macerata.
    - Da una parte il ritorno forte e massiccio dell'eroina e dall'altra l'incapacità e l'indifferenza delle istituzioni di far fronte al problema.
    Non ci stancheremo mai di ribadire che le uniche soluzioni veramente efficaci sono L'ANTIPROIBIZIONISMO e la riduzione del danno.
    - Non possiamo permettere che la deriva fascista e razzista generalizzata tra il sentire comune e il sindaco di Macerata che usa la sua città per impedire una manifestazione antirazzista e antifascista, ci possa intimorire.
    - Gli uomini delle istituzioni preoccupati solo dalle prossime elezioni prendono le distanze da chiunque voglia raccontare con forza di un raid FASCISTA, di una cultura FASCISTA e RAZZISTA, che ha permesso questa rappresaglia senza giustificazioni e non considerano L'ANTIFASCISMO come risposta.
    - I partiti, sia di destra che i cosiddetti "democratici", ne approfittano per spostare la questione e rilanciare il tema della sicurezza, intesa come rafforzamento delle forze dell'ordine e dell'illegalità de* migranti.

    Condanniamo e rigettiamo la strumentalizzazione della morte di questa ragazza a Macerata, come degli omicidi di tutte le donne e di tutte le ragazze uccise ogni anno per mano degli uomini. Il 74% di loro sono uccise da italiani, le altre da uomini di altre nazionalità.
    Rifiutiamo con fermezza la narrazione che vuole le donne soggetti passivi e vittime, spostando la questione da quello che è il reale problema, la CULTURA PATRIARCALE.
    La nazionalità degli assassini interessa soltanto a chi vuole soffiare sul fuoco della povertà, del malcontento, dell'assenza di lavoro, della violenza della nostra società.
    Rigettiamo qualunque giustificazione e qualunque comprensione per la vigliacca rappresaglia contro Innocenti compiuta da un fascista dichiarato.
    La nostra solidarietà va soltanto alle vittime di questa barbarie e a tutte le donne vittime di violenza in casa e fuori casa.
    La nostra solidarietà va a tutte e a tutti gl* antifascist* e antirazzist* della città di Macerata, che non vogliono essere lasciat* sol* e che non saranno lasciati sol*.
    Appuntamento domani alle ore..... PERCHÉ NONOSTANTE IL DIVIETO ALLA MANIFESTAZIONE RITENIAMO FONDAMENTALE ESSERE A MACERATA SABATO.
    C.S.O.A. Forte Prenestino

    - VENERDì 9 FEBBRAIO ORE 18:30
    PIAZZA R. MALATESTA - ROMA
    Link all'invito alla mobilitazione sul nostro sito:
    http://www.forteprenestino.net/mobilitazioni/1279-venerdi-9-febbraio-2018-corteo-antifascista-a-torpignattara

    - SABATO 10 FEBBRAIO 2018 - 14:30 - MACERATA
    Invito alla manifestazione dal nostro sito:
    http://www.forteprenestino.net/mobilitazioni/1278-macerata-manifestazione-nazionale-contro-fascismo-e-razzismo

  • LAB! PUZZLE NON SI SGOMBERA

     

    puzzle non si sgombera 2016
    puzzle non si sgombera 2016
    5 anni di mutualismo e welfare dal basso non si cancellano

    Il prossimo 19 febbraio il Lab! Puzzle di via Monte Meta festeggia il suo quinto compleanno. Nato tra l'incontro tra l'Onda studentesca e giovani e precari del III Municipio, in questi anni il Lab! Puzzle è cresciuto e si è trasformato con la crisi, per rispondere ai bisogni del territorio e della cittadinanza. In tempi di tagli lineari e austerity Puzzle ha rappresentato una casa per decine di studenti e studentesse ai tempi della distruzione del welfare giovanile, nella città con gli affitti più alti d'Italia e mentre l'accesso all'università è sempre di più un privilegio. Una scuola d'italiano, un laboratorio di lavoro comune con centinaia di cittadini migranti a partire dalla lingua, un'esperienza che si è arricchita di uno sportello tutela legale. La Scuola Popolare Carla Verbano ha invece rappresentato una risposta ai tagli all'istruzione pubblica, dove i corsi di sostegno scompaiono e le ripetizioni private sono spesso inaccessibili. Puzzle è anche una scuola dedicata al fumetto e alle arti grafiche, un coworking dove freelance e ricercatori si incontrano e una delle sedi delle Camere del Lavoro Autonomo e Precario.

  • LAB! PUZZLE NON SI SGOMBERA

    per puzzle lab

    per puzzle lab
    5 anni di mutualismo e welfare dal basso non si cancellano

    Il prossimo 19 febbraio il Lab! Puzzle di via Monte Meta festeggia il suo quinto compleanno. Nato tra l'incontro tra l'Onda studentesca e giovani e precari del III Municipio, in questi anni il Lab! Puzzle è cresciuto e si è trasformato con la crisi, per rispondere ai bisogni del territorio e della cittadinanza. In tempi di tagli lineari e austerity Puzzle ha rappresentato una casa per decine di studenti e studentesse ai tempi della distruzione del welfare giovanile, nella città con gli affitti più alti d'Italia e mentre l'accesso all'università è sempre di più un privilegio. Una scuola d'italiano, un laboratorio di lavoro comune con centinaia di cittadini migranti a partire dalla lingua, un'esperienza che si è arricchita di uno sportello tutela legale. La Scuola Popolare Carla Verbano ha invece rappresentato una risposta ai tagli all'istruzione pubblica, dove i corsi di sostegno scompaiono e le ripetizioni private sono spesso inaccessibili. Puzzle è anche una scuola dedicata al fumetto e alle arti grafiche, un coworking dove freelance e ricercatori si incontrano e una delle sedi delle Camere del Lavoro Autonomo e Precario.
    Proprio a pochi giorni dal quinto compleanno di questo laboratorio di welfare dal basso unico in città, l'amministrazione comunale ci ha comunicato l'intenzione di rientrare in possesso dell'immobile, quindi lo sgombero. Al pari di altre esperienze a Roma, da Esc a San Lorenzo al Corto Circuito a Cinecittà, da Casale Falchetti a Centocelle a Auro e Marco a Spinaceto, sono le esperienze sociali che sono sotto attacco. Chi in questi anni ha prodotto una ricchezza sociale che ha cambiato il volto della città e dei territori, valorizzando e facendo vivere il patrimonio pubblico abbandonato senza nessun scopo di lucro, viene ora accusato di aver arrecato un danno alla comunità!
    Non ci arrendiamo a vivere in una città dove i danni di cricche e politici li pagano gli ultimi e chi ogni giorno lotta dalla parte degli ultimi! Siamo intenzionati a difendere questo spazio, trasformato da uno dei tanti luoghi abbandonati o pronti ad essere svenduti in un bene comune gestito assieme da studenti, genitori, precari, migranti e non abbiamo nessuna intenzione di andarcene. Siamo disponibili, come sempre comunicato alle amministrazioni che si sono succedete, a discutere con le istituzioni del futuro di questa stabile, ma solo a partire dalla tutela di questa esperienza. Siamo pronti a resistere con intelligenza e con radicalità tutti insieme... perché la tranquillità è importante ma la libertà è tutto!
    Invitiamo i cittadini, gli altri spazi sociali, i comitati e tutta la città solidale a partecipare al nostro quinto compleanno.
    Programma:


    dalle ore 16.30:
    attività dei progetti che animano Puzzle
    SCUOLA DI ITALIANO: stamperà una mappa del III municipio che verrà composta durante un gioco che prevede varie domande a partire dai temi del gioco della cittadinanza (es. dove posso chiedere la tessera sanitaria?) e via via sulla mappa verrano attaccati tutti i servizi stile banca, posta, asl etc.
    SCUOLA POPOLARE: lezione con i ragazzi delle scuole del quartiere
    SCUOLA DI FUMETTO: non saranno presenti a causa dell'orario, ma monteranno una mostra dei loro disegni ad Astra che resterà in esposizione per quei due giorni.
    TUTTI GLI SPORTELLI SARANNO IN FUNZIONE: sportello abitativo, sportello Gap, Sportello Migranti, CLAP

    dalle 18.00
    Assemblea Pubblica: PUZZLE NON SI SGOMBERA (auspico che troveremo un titolo più esplicativo).

    dalle 20.00:
    Cena ad Astra a cura dell'osteria Giap

    alle 21.30:
    Concerto dei Montelupo, altro progetto di alcuni componenti del Muro del Canto, che durerà circa un'ora e mezza.

  • Libertà per Abdullah Öcalan

    photo 2023 10 29 16 45 24

    photo 2023 10 29 16 45 24

    Roma. 17 Febbraio 2024.

    Tra il 2013 e il 2015, 10 milioni e 300 mila persone nel mondo hanno sottoscritto un appello internazionale che chiedeva la libertà per Abdullah Öcalan, rapito da un complotto internazionale il 15 febbraio 1999, e per i prigionieri politici in Turchia.

  • LIBERTA' PER DOMENICO LUCANO, SINDACO DI RIACE

    domenico lucano riace

    domenico lucano riace

    MARTEDI 2 OTTOBRE 2018
    Questa mattina Riace si è svegliata con un’operazione che sa di vendetta, minaccia e intimidazione. Domenico Lucano, il sindaco della cittadina, è stato arrestato e messo agli arresti domiciliari nell’ambito dell’operazione Xenia.

  • LIBERTA' PER KHALED EL QAISI

    photo 2023 09 13 09 55 42

    photo 2023 09 13 09 55 42
    VENERDI 15 SETTEMBRE 2023 - Ore 16 - Facoltà di Lettere, Università "La Sapienza". ASSEMBLEA PUBBLICA. Interverranno anche - Francesca Antinucci (moglie di Khaled) - Lucia Marchetti (madre, in collegamento) - Flavio Albertini Rossi (legale della famiglia)

Oggi al Forte

Nessun evento
ror radioabbonamento round s

DIRITTOALLACITTALOGO

DIRITTOALLACITTALOGO

STOP-TTIP

STOP-TTIP

Volantino GAP fronte
Volantino GAP fronte

notav

notav

antifa

antifa

logo nomuos

10x100
10x100
notriv
notriv

free gaza

NOPUP

NOPUP


illegale è la legge, il suo costo reale

illegale è la legge, il suo costo reale

Vai all'inizio della pagina